COME OTTENERE LA DETRAZIONE FISCALE DEL 50%
La schermatura solare per la quale si può chiedere la detrazione deve essere mobile, esterna alla superficie vetrata e rispettare le normative UNI EN 13659 Chiusure oscuranti (tende esterne alla veneziana – tapparelle – persiane) oppure UNI EN 13561 Tende esterne (tende esterne a bracci pieghevoli – a bracci rotanti – a rullo verticali – per lucernari/finestre su tetto – per verande/terrazzo).
Possono inoltre essere provviste o meno di sistemi di proiezione in avanti e possono essere a movimentazione sia manuale sia motorizzata.
Per poter usufruire del bonus fiscale è necessario che il cliente paghi con bonifico bancario parlante (per riqualificazione energetica) specificando:
- causale del versamento (“Fornitura ed installazione di schermature solari esistenti in unità immobiliare in [specificare ubicazione] – rif. L. 296/06, L. 244/07, D.L. 63/2013 e succ. mod.”)
- codice fiscale del beneficiario della detrazione
- numero di riferimento della fattura, ragione sociale, codice fiscale o partita IVA del Rivenditore
- riferimento della Legge (“Schermature solari mobili ai sensi del D.L. 311/2006 allegato M”)
Ricordiamo inoltre che in edilizia residenziale, se l’intervento di installazione schermature solari rientra nella manutenzione ordinaria o straordinaria è possibile applicare il regime Iva agevolata del 10%.
L’importo massimo per poter usufruire della detrazione fiscale ammonta a 66.000,00 + iva.
Per fruire dell’agevolazione fiscale non è invece necessario effettuare alcuna comunicazione preventiva.
DOCUMENTI DA TRASMETTERE
Entro 90 giorni dalla fine dei lavori occorre trasmettere all’Enea:
- copia dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica (allegato A del decreto)
- la scheda informativa (allegato E o F del decreto), relativa agli interventi realizzati.
La trasmissione dei documenti deve avvenire in via telematica, attraverso il sito internet dell’Enea (www.acs.enea.it).
In allegato la Guida in versione integrale.